| 
 | 
 
 
 | 
 
 | 
 
 
    
    
    
      | 
    
     presso
     
     Centro civico 
Centro - San Gerardo, Via Lecco 12, Monza, 
         la Società Subrosa  
     
    con il patrocinio del Comune di Monza 
    invita
    alla visione di  
     
     
    CINEMA D'AUTORE
 Un percorso nel genere thriller. 
    
     
     
    
    
    Sabato 20/09, ore 21:00
     
     
Era mio padre
     
    
del regista premio Oscar Sam Mendes
     
     
    
    Sabato 11/10, ore 21:00
     
     
Insomnia
     
    
del regista visionario Christopher Nolan
     
     
    
    Sabato 01/11, ore 21:00
     
     
La finestra sul cortile
     
    
capolavoro di Alfred Hitchcock
     
     
    
    Scarica la locandina in
    formato jpg
    o pdf 
     
    
     | 
     
    
     
     
    
    
    
      | 
    
     Sabato 13 maggio 2023, alle ore
        15.00  
     
    presso
     
     SALA CONFERENZE BIBLIOTECA DEL COMUNE DI BRUGHERIO 
     
    Palazzo Ghirlanda Silva, Via Italia 76, 
          la Società Subrosa  
     
    con il patrocinio del Comune di Brugherio 
    invita
    alla conferenza   
     
     
    NAPOLEONE A MILANO Duecentodue anni fa si spense a Sant'Elena Napoleone Bonaparte. Tra le confuse macerie del suo passaggio terreno, Milano si può dire sia stata la sede prediletta di Napoleone Bonaparte.
     
     
     
     
     
     
    
    Relatori
     
    
    
    Prof.ssa Anna Torterolo
     
    
    Dott. Francesco Pelizzoni
     
    
    
    
    
    Scarica la locandina in
    formato jpg
    o pdf 
     
     
     | 
     
    
     
    
     
    
    
    
      | 
    
     Sabato 03 dicembre 2022, alle ore
        15.30  
     
    presso
     
     SALA CONFERENZE BIBLIOTECA DEL COMUNE DI BRUGHERIO 
     
    Palazzo Ghirlanda Silva, Via Italia 76, 
          la Società Subrosa  
     
    con il patrocinio del Comune di Brugherio 
    invita
    alla conferenza   
     
     
    L'ODESSA DI KANDINSKY Mantenere la linea del tempo  invertendone la direzione. 
        Partire dalla fine  e arrivare agli inizi
     
     
     
     
     
     
    
    Relatori
     
    
    
    Prof.ssa Anna Torterolo
     
    
    Dott. Francesco Pelizzoni
     
    
    
    
    
    Scarica la locandina in
    formato jpg
    o pdf 
     
     
     | 
     
    
     
    
     
    
    
    
      | 
    
     Sabato 21 maggio 2022, alle ore
        15.30  
     
    presso
     
     SALA CONFERENZE BIBLIOTECA DEL COMUNE DI BRUGHERIO 
     
    Palazzo Ghirlanda Silva, Via Italia 76, 
          la Società Subrosa  
     
    con il patrocinio del Comune di Brugherio 
    invita
    alla conferenza   
     
     
    LA CERTOSA DI PARMA 
     
     
     
     
     
     
    
    Relatori
     
    
    
    Prof.ssa Anna Torterolo
     
    
    Dott. Fernando Brivio
     
    
    Dott. Francesco Pelizzoni
     
    
    
    
    
    Scarica la locandina in
    formato jpg
    o pdf 
     
     
     | 
     
    
     
 
  | 
 Sabato 9 maggio 2020  
 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Brugherio 
invita
alla conferenza    
 
 
ANNIVERSARIO DEI 20 ANNI DELLA FONDAZIONE SUBROSA 
 
 
 
 
 
 
 
Scarica la locandina in
formato jpg
o pdf 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Sabato 16 novembre 2019, alle ore
15.00  
 
presso
 
 Sala consiliare del Comune di Brugherio 
 
Piazza Cesare Battisti 1, 
 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Brugherio 
invita
alla conferenza    
 
 
PAUL KLEE:   GLI ANGELI   IL CAVALIERE AZZURRO   LA BAUHAUS 
 
 
 
 
 
 
Relatori
 
Prof.ssa Anna Torterolo
 
Preambolo WALTER BENJAMIN: ANGELUS NOVUS Dott. Francesco Pelizzoni
 
Postfazione ANGEOLOGIA NEL PENSIERO CONTEMPORANEO Dott. Fernando Brivio
 
Subrosa invita alla conferenza degli Angeli.
  
Angeli che hanno un corpo imperfetto, le ali piccole non ancora adatte a volare, gli Angeli in cammino di Paul Klee. 
Ma sono piccoli anche i piedi degli Angeli dell'universo kleeiano: le imperfezioni angeliche mirano così a configurare visivamente l'anelito all'oltre,  a ciò che è al di là del mondano, e l'attrazione inevitabile alla terra, alla umana trasformazione.
  Walter Benjamin acquistò nel 1921 l'Angelus Novus da Paul Klee; da allora l'opera divenne ispirazione archetipica e retrospettiva delle  riflessione del filosofo  tedesco.
 
  
In questa conferenza si esporranno dai tre punti di vista, -artistico filosofico e teologico, gli elementi distintivi e disarmanti della angelologia contemporanea.
 
  
Così scrive Walter Benjamin, nel 1940:
 
  
"C'è un quadro di Klee che s'intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L'angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l'infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che gli non può chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Ciò che chiamiamo il progresso, è questa tempesta."
 
  
(Walter Benjamin, Angelus Novus, tr. it. Einaudi 1961, p. 80)
 
Scarica la locandina in
formato jpg
o pdf 
 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Dal 1 al 15 giugno 2019  
  
presso
 
 GALLERIA ESPOSITIVA BIBLIOTECA DEL COMUNE DI BRUGHERIO 
 
Palazzo Ghirlanda Silva, Via Italia 76, 
 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Brugherio 
invita
alla mostra d'arte    
 
 
LINEA FORMA COLORE
  
 
 
 
CONFERENZA INAUGURALE sabato 1 giugno ore 15
 
 
 
Orari: 
  
| lunedì: | 
9-12.30 | 
 | 
 
| martedì: | 
9-12.30 | 
14-19 | 
 
| mercoledì: | 
9-12.30 | 
14-19 | 
 
| giovedì: | 
9-12.30 | 
14-19 | 
 
| venerdì: | 
9-12.30 | 
14-19 | 
 
| sabato: | 
9-12.30 | 
14-18 | 
 
| domenica: | 
CHIUSO | 
 | 
 
 
 Dedicata a Sinestetiche Antinomie:  DALL'ICONA A KASIMIR MALEVICH-VLAD TATLINN (Prof.ssa Anna Torterolo)
 
 
 
 PANTONALITA' EVERSIVA DELLA SCALA CROMATICA:
SUONI VETTORIALI DELL'ASTRATTO (Dott. Fernando Brivio)
 
 
 
 Preambolo minimo (Vlad Majakovskij, Dott. Francesco Pelizzoni)
 
 
 
Subrosa è lieta di presentare la sua ventesima conferenza e quinta mostra.
L'obiettivo ambisce ripresentare due fenomeni artistici paralleli /convergenti dei primi ventanni
del novecento.  
Pone domande: 
 
	- Oggettività astratta o pura astrazione dell'oggettivo?
 
	- Frammentazione infinita delle piccole percezioni soggettive?
 
	- Quanto all'attenzione della coscienza sfugge per rifluire informe in tempi ritrovati?
 
	- E' cantabile la Materia?
 
	- E' la Luce dello Spirito che splende nell'Arte? -Cfr L'Iconologia
 
 
Cerchiamo Insieme le risposte. 
A chiosa con Ludwig Wittgenstein: porre ordine nella nostra conoscenza dell'uso della Parola : un ordine per uno scopo
determinato; uno dei molti ordini possibili; non l'ordine 
"Spingersi oltre: all'Arte Astratta, alla tecnica senza ostacoli, all'illimitatezza dei percezioni. Perciò ogni
sforzo deve tendere a che sorga verginalmente un nuovo inizio. Colui che sarà nato per creare avrà prima di
tutto un compito negativo e di grande responsabilità, quello di liberarsi da tutto ciò che ha appreso e
appercepito, da tutto ciò che è apparentemente immagine; per potere, sgomberato il terreno, evocare in sé
un raccoglimento intenso e ascetico che lo renda capace di elevarsi di un gradino, di percepire il mondo
interiore e di comunicarlo all'umanità. L'aureola di personalità leggendaria incoronerà il Giotto di questo
Oltre-Rinascimento. Alla prima rivelazione seguirà un'epoca di religiosa attività artistica, alla quale nessuno
spirito corporativo avrà parte. A questo punto splenderà la massima fioritura, forse la prima nella storia
artistica dell'umanità" 
Libera applicazione generale del pensiero di Ferruccio Busoni (1866-1924)
  
Scarica la locandina dell'evento qui
e il manifesto qui 
 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Sabato 17 novembre 2018, alle ore
15.00  
 
presso
 
 Sala consiliare del Comune di Brugherio 
 
Piazza Cesare Battisti 1, 
 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Brugherio 
invita
alla conferenza    
 
 
LEONARDO DA VINCI: INGENUITA' DEL GENIO 
 
"Delle pitture ne' santi adorati  Parleranno li omini alli omini che non sentiranno; aran gli (occhi) aperti e non vedranno; parleranno a quelli e non fie lor risposto; chiederan grazie a chi arà orecchi e non ode; faran lume a chi è orbo..." 
  
 
 
 
 
Relatori
 
Dott. Francesco Pelizzoni
 
Prof.ssa Anna Torterolo
 
Dott. Fernando Brivio
 
2 maggio 1519: termina la vita di Leonardo da Vinci. 
Siamo prossimi all'anniversario dei 500 anni e il mondo si prepara a celebrarlo.
Giocando di anticipo, Subrosa presenta Leonardo da Vinci attraverso particolari meno noti. 
Esperimenti, come la tempera per il Cenacolo, l'encausto per la Battaglia d'Anghiari, sono risultati, per diversi aspetti, ingenuamente fallimentari. 
Ciò nondimeno danno una chiave di lettura sostanziale al carattere di Leonardo: l'intrattenibile volontà di conoscere il Reale e di rappresentarlo nella sua forma più autenticamente percepita dai sensi. 
L'incredibile, proteiforme opera scientifica del Nostro precorre secoli di scoperte e invenzioni.
Architettura, anatomia, fisiologia, fisica, aritmetica, geometria, ottica, zoologia, botanica, geologia, astronomia, idraulica, aerodinamica, meccanica, sono tutte le discipline affrontate da Leonardo attraverso teorie e mediante concrete realizzazioni. 
Ma la conferenza subrosiana non si impanierà in questo ambito artistico-scientifico. 
Si affronteranno del Nostro anche gli affetti profondi, come per la madre Caterina, il gentile e generoso carattere, i sentimenti platonici, l'indifferenza teologica, le abitudini vegetariane, l'amore per gli animali, la conversione del 1519. 
 
Scarica la locandina in
formato jpg
o pdf 
 
Scarica il volantino  pdf 
 
 
 | 
 
 
   
  | 
 Sabato 19 maggio 2018, alle ore
15.00  
 
presso
 
 Sala consiliare del Comune di Brugherio 
 
Piazza Cesare Battisti 1, 
 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Brugherio 
invita
alla conferenza    
 
 
GOTICO 
 
Verita' origini e storia. Quanto gotico oggi ci circonda  nel paesaggio e nel pensiero. 
  
 
 
 
 
Relatori
 
Dott. Francesco Pelizzoni
 
Prof.ssa Anna Torterolo
 
La Società  Subrosa, perseguendo "l'indomito istinto artistico-scientifico",  si approssimerà  alle Origini  dell'arte gotica,  identificabili nella sorprendente confluenza iconografica  dell'antichità classica e dell'Oriente anche estremo. 
Su un capitello, su un manoscritto, su un sigillo, in un particolare nascosto di un quadro la traccia di una fenomenologia della visione gotica proteiforme, generata da più sorgenti, anche lontanissime.
 Il Medioevo nel gotico non si è sviluppato «soltanto verso l'ordine della vita, il realismo, l'Occidente».
E' anche l'Oriente estremo il  terreno fertilissimo di soprannaturalità che fu proprio dell'epoca medievale.
Si parlerà di Cattedrali e del Pensiero nelle Cattedrali, della comune morfologia delle antiche e attuali civiltà, pur distanti anni-luce. 
 
Scarica la locandina in
formato png
o pdf 
 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Inaugurazione  
Sabato 20 gennaio 2018, alle ore
15.00,  
Esposizione  
dal 20 al 30 gennaio 2018 
 
presso
 
 
Biblioteca
Civica, via Italia 27 - Brugherio. 
 
 La Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Brugherio 
 
invita
i cittadini alla 
  
MOSTRA DI PITTURA 
 
 
 
Espongono: 
 
BACCHIEGA Aser 
FREDDINI Ugo 
GESTINI Vladimir 
GIROLDI Giovanni 
LISSONI Paolo 
PRESSATO Franco 
ROSTOF Ugo 
SPOONER Rosemarie 
TERUZZI Vittorio 
 
 
 
PRESENTAZIONE
 
Prof.ssa Anna Torterolo 
 
Scarica la locandina in formato jpg
o pdf 
 
Scarica le foto della mostra:  download (343 MB)
 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Sabato 25 novembre 2017, alle ore
15.00  
 
presso
 
 
Biblioteca Civica 
 
via Italia 27 - Brugherio, 
 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Brugherio 
invita
alla conferenza   
 
 
PAVEL FLORENSKY 
 
ARTE DELL'ICOGENESI E PROSPETTIVA INVERSA 
  
 
 
 
 
Relatori
 
Prof.ssa Anna Torterolo
 
Dott. Fernando Brivio
 
Dott. Francesco Pelizzoni
 
Pavel Florensky, fucilato nel 1937, dopo 4 anni di Gulag per accuse
infamanti e ingiuste, è uno dei più grandi intellettuali
liberi del ventesimo secolo; matematico, teologo, scrittore,
e profondo studioso dell'arte ortodossa, e pre-scismatica cristiana. 
La conferenza è dedicata alle opere di questo autore, nonché alle sue
intuizioni di spazi non-euclidei, e, last but not least, alle audaci
correlazioni del Nostro, in amor dantis, tra la Divina (XXIV
Inferno) e le geometrie che hanno permesso e premesso le
teorie di Einstein e, contra rem, della meccanica quantistica. 
La Prof.ssa Anna Torterolo introdurrà nella conferenza opere di Pavel
Florensky
sincroniche e diacroniche, immaginarie icone dell'arte russa, ortodossa
e cristiana sino all'anno
1054. 
 
Scarica la locandina in
formato jpg
o pdf 
 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Sabato 27 maggio 2017, alle ore
15.00  
 
presso
 
 
Comune di Brugherio, Piazza Cesare Battisti 1 
 
Sala Consiliare 
 
 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Brugherio 
 
invita
alla conferenza filosofica scientifica  
 
 
GIACOMO MANZU' 
 
L'energia dell'arte di  Manzù,  
forma, forza, istinto e mistero 
 
Lo Spirito della Materia nella Materia dello Spirito 
 
SPIRITO E MATERIA,  
LA RECIPROCITA' DELLA SUBLIMAZIONE
 
 
 
 
 
Relatori
 
Dott. Francesco Pelizzoni
 
Dott. Fernando Brivio
 
Prof.ssa Anna Torterolo
 
Scarica la locandina in formato jpg
o pdf 
 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Sabato 11 marzo 2017, alle ore
14.30  
 
presso
 
 
BINARIO 7 
 
via Turati 8 - sala D, secondo piano - Monza, 
 
con il patrocinio del Comune di Monza 
invita
alla conferenza 
 
 
PAUL CEZANNE 
VIBRAZIONI DELL'ANIMA, ESSENZE DEL CORPO 
Esposizione di opere pittoriche di artisti subrosiani 
  
Relatore
 
Prof.ssa Anna Torterolo 
 
 
Espositori
 
Luciano Teruzzi, Giovanni
Teruzzi, 
Ugo Tresoldi, Aser Bacchiega, 
Vladimir Gestini, Giovanni Giroldi 
 
 
Scarica la locandina in formato jpg
o pdf 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Sabato 28 gennaio 2017, alle ore
21.00  
 
presso
 
 
Brugherio, Chiesa di S. Bartolomeo 
 
 
 
Domenica 29 gennaio 2017, alle
ore
21.00  
 
presso
 
 
Ornago, Santuario della Beata Vergine del Lazzaretto 
 
 
 
Giorno della Memoria 
CI RITROVIAMO ALLA FINE 
 
MUSICA  
dal campo di concentramento  
di FERRAMONTI in Calabria
 
 
 
Scarica la locandina in formato jpg
o pdf 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Venerdì 13 gennaio 2017, alle ore
21.15  
 
presso
 
 
Monza, Piazza Trento e Trieste, 6 
 
Liceo Bartolomeo Zucchi 
 
 
 la Società Subrosa  
 
 
invita
alla conferenza 
 
 
L'ARTE NEL PENSIERO E IL PENSIERO
NELL'ARTE 
Le cose dell'arte - Le parole del pensiero
 
 
 
 
 
Relatori
 
Prof.ssa Anna Torterolo 
 
Dott. Francesco Pelizzoni 
 
Scarica la locandina in formato jpg
o pdf 
 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Sabato 5 novembre 2016, alle ore
15.00  
 
presso
 
 
Comune di Brugherio, Piazza Cesare Battisti 1 
 
Sala Consiliare 
 
 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Brugherio 
 
invita
alla conferenza 
 
 
I PRINCIPI DELLA VITA: LA
CONNESSIONE INORGANICO-BIOLOGICO 
"Attende, il cristallo di Respiro, la tua Testimonianza."
 
 
 
 
 
Relatori
 
Prof.ssa Anna Torterolo 
 
Dott. Fernando Brivio 
 
Dott. Francesco Pelizzoni 
 
Scarica la locandina in formato jpg
o pdf 
 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Sabato 28 maggio 2016, alle ore
15.00  
 
presso
 
 
Comune di Brugherio, Piazza Cesare Battisti 1 
 
Sala Consiliare 
 
 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Brugherio 
 
invita
alla conferenza 
 
 
PRINCIPI DI ANTROPOLOGIA BIOLOGICA 
La vita insiste per essere mia amica 
e il destino mio nemico.
 
 
 
 
 
Relatori
 
Prof.ssa Anna Torterolo 
 
Dott. Fernando Brivio 
 
Dott. Francesco Pelizzoni 
 
Con il termine Antropologia, attualmente si declinano nella ricerca i
caratteri fisici, socio-colturali, etnici, linguistici, filosofici e
religiosi dell'Essere Umano. 
Lo studio della Evoluzione, o, meglio, Trasformazione, la Genetica
delle popolazioni e dei singoli individui, e le basi biologiche del
comportamento sono le altre discipline antropologiche, che esplorano
il campo squisitamente Biologico della nostra Vita.  
Tuttavia, per diversi motivi che illustreremo nella Conferenza,
l'ambito Biologico
appare nelle scienze umane e mediche continuamente e paradossalmente
eluso: la tentazione di distinguere elementi per metodo cartesiano,
la negazione pregiudiziale di Unità biologica e biochimica tra mente
e corpo, unità psico-fisica , sono tra le cause più evidenti di
questa inspiegabile fuga concettuale dalle categorie della
bio-fenomenologia. 
Subrosa vorrebbe aprire la conoscenza scientifica verso un nuovo
orizzonte, in cammino attraverso il linguaggio del corpo, le sue
operazioni che mediano la natura della materia e le tensioni dello
spirito, o dell'Ordo Amoris della mente. 
Frida Kahlo accompagna più che mai il nostro pensiero, la nostra
intenzione.  
La sua Vita non hai mai ammesso eccezioni di normalità,
perché ogni istante per Frida è stato un atto semplice di
sublimazione della Vita, pur così a Lei ostile. 
 
Scarica la locandina in formato jpg
o pdf 
 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Sabato 9 aprile 2016, alle ore
15.00,  
 
presso
 
 
Biblioteca Civica 
 
via Italia 27 - Brugherio, 
 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Brugherio 
 
invita
alla Conferenza: 
 
 
LA DETERMINAZIONE BIOLOGICA DEL
TEMPO 
e Vasilij Kandiskij 
 
 
 
 
 
Relatori
 
Prof.ssa Anna Torterolo 
 
Dott. Fernando Brivio 
 
Dott. Francesco Pelizzoni 
 
Scarica la locandina in formato jpg
o pdf 
 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Sabato 21 novembre 2015, alle ore
16.00,  
 
presso
 
 
la Sala D del BINARIO 7 
 
via Turati 6 - Monza, 
 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Monza 
 
invita
alla Conferenza: 
 
 
CI VOLLE UNA VITA A DIPINGERE
COME UN BAMBINO 
PABLO PICASSO & VINCENT VAN GOGH 
 
 
 
 
 
Relatori
 
Prof.ssa Marcella Gibertoni 
 
Dott. Fernando Brivio 
 
Dott. Francesco Pelizzoni 
 
Prof Ugo Rostov 
 
Scarica la locandina in formato jpg
o pdf 
 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Sabato 23 maggio 2015, alle ore
16.00,  
 
presso
 
 
la Sala D del BINARIO 7 
 
via Turati 6 - Monza, 
 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Monza 
 
invita
alla Conferenza 
 
 
MUNCH-SIRONI: L'URLO E IL SILENZIO 
 
 
 
 
 
Relatore
 
Prof.ssa Marcella Gibertoni. 
 
Preambolo filosofico-scientifico 
 
Lux
lucis, Lux tenebrarum  
 
Relatori 
 
Fernando
Brivio, Francesco Pelizzoni. 
 
 
Il
nodo della visione "duale" 
Della materia e dello spirito, 
Twoness under moon  
 
Scarica la locandina in formato jpg
o pdf 
 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Sabato 15 novembre 2014,
alle ore
16.00  
 
presso
 
 
Comune di Brugherio, Piazza Cesare Battisti 1 
 
Sala Consiliare 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Brugherio 
 
invita
alla Lectio 
 
 
La  Biochimica Dell’Anima 
 
 
 
 
invita
alla Esposizione Panificante 
 
 
Dell’Opera del Maestro  
Ugo Freddini 
 
 
 
 
Relatori:
 
 Dott.
Fernando Brivio 
 
 Dott.Paolo Lissoni 
 
Dott.
Francesco Pelizzoni 
 
M.
Ugo Rostov 
 
Anima e Corpo: per noi vitali sostanze dello Spirito
Esistente e della Materia. 
L’influenza dell’Anima sul Corpo è Istantanea. 
E non vi è tra le due parti della Vita Umana alcun limite spaziale,
alcun limite spazio-temporale. 
Sono i due diamanti della Creazione che correlano in ogni
punto dell’Universo mediante meccanismi e variabili nascoste
nella Chimica del Corpo, nella Semantica del Pensiero. 
 
Per
il Maestro Ugo Freddini: 
Dal cielo un quaderno di Equazioni.  
Scarica la locandina in formato jpg
o pdf 
 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Sabato 24 maggio 2014,
alle ore
16.00  
 
presso
 
 
Comune di Brugherio, Piazza Cesare Battisti 1  
 
Sala Consiliare 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Brugherio 
 
 
invita
alla Conferenza 
 
 
ESCHER : BACH : GOULD 
 
 
 
 
Relatori:
 
 
Prof.ssa.
Marcella Gibertoni,  
 
 
 Dott.
Fernando Brivio 
 
 
 
Dott.
Francesco Pelizzoni 
 
 
 
Subrosa è una libera associazione di pittori, poeti, medici,
scienziati, nata in Svizzera, a Mendrisio nel marzo del 2000. Scopo
primario è la ricerca dei modelli e "paradigmi" sostanziali e
archetipici, che hanno più profondamente, concretamente contribuito al
progresso umano nelle arti e nelle scienze. Per coerenza la società
Subrosa ha organizzato, fin dalla sua fondazione, più congressi ed
esposizioni di opere pittoriche e filosofico-letterarie; questi eventi
sono ben documentati nel sito subrosasociety.eu.
 
Sempre
nell'ottica del proposito fondativo, Subrosa propone sabato 24 maggio
2014, alle ore 16, in sala Consiliare del Comune di Brugherio, Piazza
Roma, la conferenza dedicata alle visioni paradossali di Maurits
Cornelis Escher (Olanda 1898-1972), all'Offerta Musicale di Johann
Sebastian Bach (Eisenach 1685-Lipsia 1750), all'enfatica, magnifica
interpretazione di Glenn Herbert Gould (Toronto 1932-1982) delle
Variazioni di J.S.Bach.
Perché la scelta di questi tre Autori?
Subrosa tenta di rispondere alla domanda: Le parole, i pensieri, le
geometrie e i "canoni" musicali seguono regole formali o no? I tre
Autori hanno ideato e sviluppato labirinti visivi e anelli sonori.
Tali soluzioni artistiche rappresentano un punto di svolta della
conoscenza umana e dell'umano intelletto. Il timbro logico della
Ragione è trasformato dall'Arte della Fuga, scardinato dal Gouldiano
fraseggio accentuato e disvelatorio del contrappunto ben temperato,
dalla superficie bidimensionale autoreferenziale dei mondi impossibili
e dei perpetui movimenti Escheriani.
 
Il
limite del cerchio armonico,inteso come confine estremo della mente,
per sublimi metafore analizzato in queste operazioni creative, è stato
superato sia per bellezza, sia per consapevolezza scientifica, a tal
punto da rendere ineludibili le invenzioni e le scoperte che ora
ammiriamo nell'ambito tecnologico: ad esempio genomica e cibernetica,
sincronicità percettiva degli eventi planetari, anche mediante il Web.  
Scarica la locandina in formato jpg
o pdf 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Sabato 5 aprile 2014,
alle ore
16.00  
 
presso
 
 
Comune di Brugherio, Piazza Cesare Battisti 1 
 
Sala Consiliare 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Brugherio 
 
 
invita
alla Lectio 
 
 
DONNA-VITA, ESSERE-TEMPO: 
ARTE DELL’INESAURIBILE 
 
 
 
Relatore:  
Prof.ssa.
Marcella Gibertoni,  
 
 
Preambolo filosofico 
 
 
Relatore:  
 
 Dott.
Fernando Brivio  
 
 
Dismetriche finali 
 
 
Relatore:  
 
Dott.
Francesco Pelizzoni  
 
 
Il nodo della visione "duale"  
 
Della materia e dello spirito 
 
E' sciolto.  
 
Scarica la locandina in formato jpg
o pdf 
 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Sabato 25 gennaio 2014, alle ore
16.00  
 
presso
 
 
Comune di Brugherio, Piazza Cesare Battisti 1 
 
Sala Consiliare 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Brugherio 
 
 
invita
alla Conferenza
 
 
 
RETICOLO SPAZIO - TEMPO, ENERGIA 
 
 
 
Relatore:  
Walter
E.R. Cassani,  
 
 
Preambolo filosofico-scientifico
Energia e Durata, Memoria e Materia 
 
 
Relatori:  
 
 Dott.
Fernando Brivio  
 
Dott.
Francesco Pelizzoni  
 
 
Il nodo della visione "duale" della materia e della radiazione 
Viene definitivamente sciolto.  
Tagliando la parte corpuscolare della microfisica, 
Adottando una descrizione unitaria, 
Unicamente ondulatoria del Mondo 
Ogni volta che un'azione sia generata da una forza, anche
infinitesimale, il bilancio cosmico è alterato ed il moto universale ne
risente degli effetti. 
 
Scarica la locandina in formato jpg
o pdf 
 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Sabato 16 novembre 2013 alle ore
15.00  
 
presso
 
 
Comune di Brugherio, Piazza Cesare Battisti 1 
 
Sala Consiliare 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Brugherio 
 
 
invita
alla Lectio 
 
 
ESPRESSIONISMO, 
Dell'Anima, Della Tempesta 
Verso il Cavaliere Azzurro 
 
 
 
Relatori:  
 
Proff.ssa
Marcella Gibertoni 
 
Walter
E.R. Cassani, A.D.Tesla-Kansiskij Prize 
 
Dott.
Francesco Pelizzoni 
 
 Dott.
Fernando Brivio  
 
 
Scarica
la locandina in formato jpg
o pdf 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Sabato 25 maggio 2013 alle ore
14.30  
 
presso
 
 
il Palazzo Ghirlanda, Biblioteca di Brugherio 
 
Sala Conferenze Area Espositiva 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Brugherio 
 
 
invita
alla Lectio 
 
 
ZANG TUMB TUMB E IL DINAMISMO DEI
CANI AL GUINZAGLIO 
 
 
 
Relatori:  
 
Proff.ssa
Marcella Gibertoni 
 
Dott.
Francesco Pelizzoni 
 
 Dott.
Fernando Brivio  
 
 
Scarica
la locandina in formato jpg
o pdf 
 
 | 
 
 
 
  | 
 24 Gennaio 2013 alle ore 17.30
 
 
Breve Introduzione: 
Nella
storia della seconda guerra mondiale, abbiamo considerato emblematico
il Ghetto di Varsavia, prendendo spunto dall'opera 46 di Arnold
Shoenberg. La composizione musicale è un oratorio per voce recitante,
coro maschile e orchestra, della durata di sette minuti, scritto
nell'Agosto del 1947 da Arnold Shoenberg, in stile dodecafonico. Questa
opera è ritenuta il più alto monumento musicale dedicato alla Tragedia
Ebraica. 
La voce recitante narra la tipica giornata nel ghetto di
Varsavia, in lingua inglese; in un secondo tempo irrompe in lingua
tedesca il sergente tedesco che ordina la conta di coloro che devono
essere deportati alla camera a gas; al termine-culmine delle atrocità,
il coro in ebraico intona lo Shema, un inno di amore a Dio tratto dal
Deuteronomio. 
Nel prologo all'ascolto dell'Opera -non semplice-
accoglieremo i Partecipanti, dando spiegazione sommaria del perchè di
tale scelta,della vita dell'Autore, della genesi dell'opera nel
contesto dell'immediato dopoguerra. 
Al termine dell'ascolto, porremo
domande al Pubblico in merito al tema del Dovere della Memoria storica,
anche quando fa molto male, e al giudizio dell'Opera, ossia a quanto di
negativo o di positivo può aver suscitato l'ascolto di questa musica
atonale. 
E per concludere, pensiamo che la seguente riflessione ben
riassuma l'ideale intento della manifestazione subrosiana: "Tutta
l'essenza esistenziale del dramma degli Ebrei del XX secolo è in
quest'opera viva e presente. In tutta la sua atroce grandezza. In tutta
la sua bellezza atroce. Ci si batte perché degli assassini non vengano
dimenticati. E Schönberg, lo abbiamo dimenticato" Milan Kundera. 
 
 
Scarica
la locandina in formato jpg
o pdf
 
 | 
 
 
 
  | 
 Sabato 24 novembre 2012 alle ore
14.00  
 
presso
 
 
il Palazzo Ghirlanda, Biblioteca di Brugherio 
 
Sala Conferenze Area Espositiva 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Brugherio 
 
 
invita
alla Lectio 
 
 
DALLA SECESSIONE 
DI GUSTAV KLIMT 
AL SOGNO  
DI EGON SCHIELE 
 
 
 
Relatori:  
 
Proff.ssa
Marcella Gibertoni 
 
Dott. Fernando Brivio  
 
Dott. Francesco Pelizzoni 
 
 
Scarica
la locandina in formato jpg
o pdf 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Sabato 26 maggio alle ore 16.00
 
 
presso
 
 
il Palazzo Ghirlanda, Biblioteca di Brugherio 
 
Sala Conferenze Area Espositiva 
 la Società Subrosa  
 
con il patrocinio del Comune di Brugherio 
 
 
invita
alla Lectio 
 
 
Preraffaelliti: Verità e Bellezza 
 
 
 
Relatori:  
 
Proff.ssa
Marcella
Gibertoni 
 
Dott.
Francesco
Pelizzoni,  Dott.
Fernando Brivio 
 
 
 
 
La Pre Raphaelite Brotherhood, la famosa P.R.B. il cui acronimo
contraddistingue le opere dello scandalo, viene fondata nel 1848 da
Dante Gabriele Rossetti (1828-82), William Holman Hunt (1827-1910) e
Sir John Everett Millais (1829-96); in seguito si aggiungeranno Ford
Madox Brown (1821-93) e Sir Edward Coley Burne-Jones (1833-98). 
 
 
Purezza dei colori,
linee severe,
chiarezza e semplicità, primitiva onestà di dipingere, natura incarnata
nell’immortale poesia del creato, incantesimo del reale, atmosfere
antiche e future, spiriti del tempo reale nel dolore e nella gioia…
ideali germinanti nelle nozze chimiche tra Verità e Bellezza, 
ideali anche di Subrosa. 
 
 
Scarica la locandina in formato jpg
o pdf 
 
 | 
 
 
 
  | 
 Dal
1 maggio 2011 al 15 maggio 2011 
a
Brugherio, presso il Palazzo
Ghirlanda, sala espositiva 
si
terrà mostra di autori subrosiani
dal titolo:  
 
MOENIA MUNDI:  
 
le mura del
mondo, oltre le mura del mondo 
evento
poetico-pittorico ispirato
dalla rilettura del De Rerum Natura
di Lucrezio, dai richiami del medesimo autore nella opera sublime di
Dante, e dai tempi attuali che offrono riflessioni sull'esistenza
pervasiva di muri materiali, psichici, spirituali.  
 
Scarica la locandina in formato jpg
o pdf 
 
 | 
 
 
SINGOLARITA’
OLTRE MOENIA MUNDI, LE MURA
DEL MONDO 
Maggio 2011 
 
 
Esploriamo i momenti di
rottura
nella fabbrica della storia umana. 
La singolarità è una parola presa a prestito dalla astrofisica: essa si
riferisce al punto nello spazio-tempo, per esempio, dentro un buco
nero a cui le leggi della fisica ordinaria non possono essere
applicate. 
 
Il primo muro è la Paura. 
Elemento psichico di straordinaria potenza negativa, destabilizzante
ogni ritmo, ogni riflesso-reazione, ogni razionale condotta. E’ la
singolarità primordiale degli esseri viventi, espressa in azioni
spropositate e sempre più pericolose della causa che le ha indotte.
Naturale percezione e stato d’animo sono pervasivi anche le più
recondite stanze della mente le fibre più profonde del corpo. 
Il salto di questo muro può solo avvenire in condizioni particolari di
preparazione fisica e intellettuale continua e  precedente
alla
causa della paura una sorta di allenamento permanente agli eventi
maggiori di instabilità totale. 
 
Il secondo muro è il Dolore. 
Il dolore è la guardia del corpo dell’essere vivente. 
E’ la singolarità protettiva, che ricorda la natura della vita, la sua
fragilità e la sua dura resistenza. 
Ma è anche il tormento che lentamente rompe gli equilibri biologici e
fisiologici, ben oltre la malattia che lo genera. 
Il salto psichico  di questo muro, al di là della terapia
classica
delle cause dirette, indirette e correlate,  è un punto di
altra
singolarità, la cui esplorazione è appena iniziata nell’ambito
scientifico, ma non nel contesto alchemico-artistico. 
 
Il terzo muro è la Parola. 
Dovrebbe essere l’essenza  della  relazione umana, ma
l’uso
eccessivo, spropositato, eccedente, inesatto etc, ne ha fatto elemento
disgregante e disorganizzante. 
Il salto del muro è nella sua singolarità artistico-letteraria,
attraverso la narrazione della conoscenza, più che trasmissione, e
attraverso la sensibilità poetica posta all’intercapedine tra materia e
spirito, compatto e rarefatto, tormento e calma di vento, amore e
disamore, vertigine e stabilità, noia e nausea, vita, slancio, schianto
e morte. 
 
Il quarto muro è il Colore. 
E’ come la luce appare. 
Ed è anche come l’essere umano esperimenta la varietà, la diversità, la
bellezza del divenire mai uguale. La luce infrange le oscure certezze
della lunga notte dei primordi, genera forme uniche. L’Arte e la
Filosofia vorrebbero riflettersi nella sovranità della luce, ma il muro
della sensibilità corporea sembra insuperabile… 
Il salto del muro si cela nella sofferta esperienza dell’artista, dove
l’anima vive la sua ascesi più difficile nella trama insondabile della
materia. 
 
Il quinto muro è l’Identità. 
Operazione al limite,  perché  è al limite lo
specchio, come
analogia di una singolarità altrimenti imperscrutabile. 
L’azione X identifica l’agente, se umano, attraverso il processo di
individuazione, tale che altrimenti non può che essere unico, solamente
uno solo,  con la propria universale identità,  ad
agire
quella azione X…ma non è così! 
L’identità è l’elenco di peculiarità invalidanti il concetto di
singolarità: l’identità di un consorzio umano esprime meglio questo
asserto. Se si vuole assicurare l’autonomia del singolo, così come
l’autonomia consortile, e si inscrive tale autonomia nel concetto di
identità, il libero arbitrio sfuma e annichilisce nelle possibilità di
scelte più prevedibili, più utili, più frequenti, ma meno singolari. 
Il salto del muro è l’organicità cosmica, intesa come sinfonica
composizione di singolarità autenticate dalla innata e perseverata
multiversità intenzionale. 
 
Il sesto muro è l’Ineguaglianza. 
Il primato dell’uno sull’altro, del significato sul significante o
viceversa, dell’attimo sull’indefinito o viceversa… sino ad oggetti
mentali e concetti universali, nel reciprocante confronto di
ineguaglianza, come operazione metodologica. 
Il salto del muro è l’opera alchemica della tavola ermetica. 
 
Il settimo muro è il Sigillo. 
 
 | 
 
 
 
 | 
  | 
 
 
 |